Libertà, legami, abbracci “Come stai?” “Direi bene””L’ultima volta che ci siamo viste mi hai detto che eri stanca di stare rinchiusa…””Non lo sono più,direi””Certo che mi mancano ancora le amiche, uscire, ma….Non so come spiegare: io mi adeguo!”A quest’ultima frase, pronunciata con un’alzata di spalle e tono energico, la ragazzina mi lancia uno sguardo fiero …
Archivi dell'autore:Paola
Torino 22 marzo 2020, primo giorno di quarantena stretta
Torino 22 marzo 2020, primo giorno di quarantena stretta “Ogni cosa sfocia prima o poi nel suo contrario”, scriveva Carl Gustav Jung già nel 1917. ”L’atteggiamento razionale dell’uomo civile si ribalta necessariamente nel suo contrario, cioè nell’irrazionale devastazione della civiltà”. Riprendendo una legge psicologia già scoperta nei tempi antichi dal filosofo Eraclito, e cioè la …
Leggi tutto “Torino 22 marzo 2020, primo giorno di quarantena stretta”
Ma io una famiglia ce l’avevo!
Ma io una famiglia ce l’avevo! In questo libro intraprenderemo un viaggio ”in punta di piedi”, animati dal rispetto e dalla delicata attenzione che meritano, intorno e dentro parole e racconti di bambini adottati in età differenti in Paesi lontani dall’Europa, che stanno attraversando l’età della loro fanciullezza. Ci accosteremo ad essi considerandoli veri e propri ponti, importanti …
Curare con Jung
Curare con Jung “Martedì 13 novembre al Circolo dei Lettori di Torino,in Sala Gioco, ha avuto luogo una bella e partecipata serata sui temi e sull’attualità della cura psicoterapeutica junghiana. La riflessione su frasi di Jung,affiancata da letture di poesie contemporanee, ha dato l’avvio ad un intenso dialogo tra psicoterapeuti di differenti generazioni”. Di fronte …
Quali sentimenti prova un figlio adottivo appena entrato in famiglia?
Quali sentimenti prova un figlio adottivo appena entrato in famiglia? Entrano come una ventata di aria frizzante di montagna. Veloci, sguardo mobile, impiegano meno di cinque minuti ad ambientarsi nella stanza dei giochi e a muovervisi con sicurezza. Anche se sono arrivati nel nostro Paese da un paio di mesi, comprendono già agevolmente la lingua …
Leggi tutto “Quali sentimenti prova un figlio adottivo appena entrato in famiglia?”
Letture per nutrire l’anima
Letture per nutrire l’anima Si incontrano a volte romanzi che, per certi versi con maggior puntualità di un saggio di psicologia, ci introducono fin dalle prime pagine ad un mondo di esperienze umane vive e profonde, di sorprendente ricchezza e di valore universale. Incontrato per caso poco prima delle vacanze di fine anno, questo libro …
Cartoline di bordo: bambini dall’anima grande
Cartoline di bordo: bambini dall’anima grande Il lavoro di uno psicoanalista, che in apparenza si svolge tra le quattro mura di una stanza, ad uno sguardo ravvicinato è in realtà molto dinamico. Ogni persona che incontriamo è un universo complesso, cui ciascuna seduta ci accosta in modo sempre differente. Tra i mondi, tutti molto ricchi …
Voci dal vuoto. La creatività femminile in analisi
Voci dal vuoto. La creatività femminile in analisi Dopo aver messo a fuoco le domande che erano state aperte dal lavoro analitico, introdurremo ora alcune riflessioni di carattere più teorico a partire da quel punto che l’esperienza clinica con le analizzanti ha posto in evidenza come momento centrale del processo terapeutico, e cioè l’esperienza del …
Leggi tutto “Voci dal vuoto. La creatività femminile in analisi”
Raccontare la storia: la tessitura di passato e presente
Raccontare la storia: la tessitura di passato e presente Niente di quello che ci capita è troppo spaventoso da non poter essere guardato. Questo messaggio mutuato dalla psicologia del profondo può diventare per un bimbo adottato, e per i suoi genitori, un prezioso aiuto per crescere, evitando le secche del dimenticare il passato come espediente …
Leggi tutto “Raccontare la storia: la tessitura di passato e presente”
Pazienti postmoderni
Pazienti postmoderni Tratto da “Lo psicologo analista e gli orfani dell’Io”Mentre ascoltiamo le parole piatte degli “orfani dell’Io”, stiamo costruendo uno spazio relazionale che non interpreti né decostruisca, ma tenga insieme la complessità dell’esistenza nell’era contemporanea, come messa in evidenza del comune essere individui immersi nel presente; rispettando anche la necessaria difesa nevrotica che tiene insieme …